La luce naturale è una componente fondamentale da considerare in fase di progettazione e arredamento dell’abitazione. Non solo valorizza l’ambiente, ma migliora il livello di benessere degli abitanti della casa.
Se hai deciso di ristrutturare casa, ecco gli interventi da richiedere alla tua impresa edile di fiducia per ottenere un maggior comfort luminoso.
Prima di scendere nel dettaglio degli interventi edilizi, è importante specificare che per legge è necessario rispettare alcuni parametri rispetto alla luce e alla ventilazione delle singole stanze. In particolare, il Decreto Ministeriale 5 Luglio del 1975 stabilisce i rapporti minimi aero illuminanti, ovvero le dimensioni minime che deve avere la finestra in base alla superficie del singolo locale. In generale, le finestre devono garantire un apporto di luce naturale medio non inferiore al 2%.
La luce diurna, infatti, è un fattore molto importante che ha effetti sia sull’ambiente che sulle persone. Una buona luminosità rende una stanza più accogliente e trasmette un maggior senso di ordine e pulizia. Ma soprattutto, la luce naturale è in grado di migliorare l’umore e lo stato di benessere delle persone. In aggiunta a una buona areazione dei locali, mantiene, inoltre, una buona qualità dell’aria e previene la formazione di muffe.
La possibilità di sfruttare al massimo la luce naturale, infine, permette un minor consumo di luce artificiale. Un aspetto da non sottovalutare in termini di costi in bolletta.
Se stai pensando di ristrutturare casa, oppure sei in cerca di un nuovo immobile da personalizzare secondo il tuo gusto, ecco quali sono gli interventi che permettono di sfruttare meglio la luce naturale.
Scegliere le giuste finestre e la loro collocazione non solo è importante da un punto di vista di efficienza energetica, ma anche per garantire il corretto apporto di luce naturale nella stanza. In particolare, oggi sono disponibili degli infissi con telai molto sottili, così da massimizzare la superficie occupata dal vetro. Ricordiamo, inoltre, che la sostituzione degli infissi rientra nella lista degli interventi trainati del bonus 110%.
Un espediente sempre valido per migliorare la luminosità della propria abitazione è quella di abbattere i muri divisori non necessari. In questo modo sarà possibile creare uno spazio più aperto e di conseguenza più luminoso.
Per portare la luce negli ambienti dove non è possibile collocare una finestra, come ad esempio bagni ciechi o punti di passaggio, è possibile installare dei tunnel solari. Si tratta di pozzi che dal tetto raccolgono e convogliano la luce del sole attraverso dei condotti riflettenti, fino a una distanza di 10 metri.
Anche a livello di arredamento, si possono fare delle scelte adeguate per migliorare il comfort luminoso della tua casa. Ad esempio, è meglio scegliere delle tende leggere, che schermano, pur mantenendo un buon apporto di luce naturale.
Un altro modo per ottimizzare il livello di luminosità è quello di installare le porte di vetro, opache o colorate, che lasciano filtrare la luce naturale. Oppure, per le pareti divisorie, si possono sfruttare le numerose qualità del vetrocemento. Un materiale molto versatile che consente di permettere il passaggio della luce proveniente dal locale adiacente.
Infine, è utile installare degli specchi o superfici riflettenti di fronte o vicino alla finestra. Un metodo infallibile per creare giochi di luce per migliorare la luminosità in tutti gli angoli della casa.
Se stai pensando di rinnovare la tua casa, RistrutturiAMO Italia è al tuo fianco per trovare la soluzione più adeguata.
Contattaci per un sopralluogo gratuito e senza impegno.