Parquet o Grès: quale soluzione scegliere per il pavimento di casa?

Quando si decide di ristrutturare casa, uno degli interventi più frequenti riguarda la sostituzione dei pavimenti. Tuttavia, anche quando si pensa di avere le idee chiare in fatto di gusti e tendenze, scegliere il materiale giusto da posare non è sempre una scelta facile.

In particolare, negli ultimi anni, è possibile optare tra due alternative che hanno una resa estetica molto simile: parquet o grès porcellanato effetto legno.

Qual è la scelta migliore in termini di aspetto, convenienza e praticità?

Quali sono le principali differenze tra legno e grès?

Sebbene la tecnologia abbia permesso di ricreare la naturalezza delle venature e delle nodature tipiche, il grès è un materiale molto diverso dal legno.

parquet o grès - pregi del legnoIl legno è, di fatto, un materiale “vivo” e tendenzialmente morbido, che quindi tenderà a cambiare nel tempo, sia per una questione di usura, che di esposizione alla luce e agli elementi. D’altro canto, il legno è un materiale caldo e accogliente, particolarmente elegante per arredare casa.

Viceversa, il grès è a tutti gli effetti una piastrella, molto resistente e durevole, ma fredda al tatto.

parquet o grès: pro del grès

Se sono così differenti, perché allora vengono spesso considerati in alternativa? Anche se simili a livello di resa estetica, scegliere tra parquet o grès dipende dalle esigenze specifiche di chi sta ristrutturando casa.

Vediamole insieme.

Pavimento in grès o parquet: i pro e i contro

Sfatiamo subito un pregiudizio: non esiste una soluzione migliore o peggiore in modo assoluto. La preferenza di un materiale, piuttosto che l’altro, si basa in buona sostanza sulle abitudini e sulle esigenze dei padroni di casa, che dovranno scegliere quale tipo di pavimento posare tenendo conto di diversi fattori.

In questi casi, la classica lista dei PRO e dei CONTRO è un valido strumento per capire le proprie necessità.

L’eleganza del parquet 

Mai fuori moda e considerato da sempre un materiale di pregio, gli elementi a favore del parquet sono: l’eleganza della soluzione e il calore donato all’ambiente; il legno è un isolante naturale e un pavimento in parquet aumenta il valore percepito dell’immobile.

eleganza del parquet

Di contro, il parquet è tipicamente un materiale delicato, che si graffia e si ammacca facilmente e va pulito con determinati accorgimenti, tenendo in considerazione la necessità di interventi di manutenzione periodica, come levigatura o oliatura, a seconda del tipo di legno. 

contro del parquet

La sensibilità all’umidità, lo rende un materiale meno pratico per i locali di servizio come bagno o cucina, anche se esistono in commercio delle qualità di parquet perfettamente adatte anche a questi ambienti.

 

La praticità del grès

Il grès porcellanato effetto legno vanta un’estrema resistenza e praticità di utilizzo. Si tratta, infatti, di un materiale inassorbente molto facile da pulire e da mantenere. In molto casi è più economico del parquet, anche se il costo dipende molto dalla tipologia e dalle dimensioni della singola lastra. Uno degli aspetti a sfavore è quella di essere posato come una piastrella e quindi di presentare delle fughe tra un elemento e l’altro, perdendo l’effetto di continuità tipico del parquet. 

grès - posa con fughe

Inoltre, si tratta di un materiale freddo e poco isolante dal punto di vista termico e acustico.

Che sia parquet o grès, affidati sempre a un professionista

Qualunque sia la tua preferenza, la nostra raccomandazione è quella di rivolgerti a un professionista esperto per la posa di entrambe le soluzioni, e che saprà darti i giusti consigli anche per l’acquisto di materiali di qualità. 

posa parquet o grès - professionista

Anzi, prima di valutare la soluzione migliore per la tua casa, ti consigliamo di chiedere all’impresa che segue i lavori di ristrutturazione di portarti presso uno showroom o un fornitore specializzato per vedere di persona quale sarà l’effetto finale della posa.

Parquet o Grès: quale soluzione scegliere per il pavimento di casa?
Torna su