Come utilizzare materiali sostenibili per arredare casa
Grazie a una maggiore consapevolezza dei problemi ambientali e a una più diffusa sensibilità sull’importanza di adottare uno stile di vita più sostenibile, sempre più persone vogliono vivere in un’abitazione che rispetta la natura.
A partire dagli interventi edilizi, fino ai complementi d’arredo, è possibile compiere delle scelte responsabili nei confronti dell’ambiente. Ecco qualche spunto per impiegare materiali sostenibili per arredare casa.
I criteri per scegliere i materiali sostenibili
La sostenibilità è uno stile di vita che prende forma attraverso i piccoli gesti quotidiani. Si tratta infatti di impegnarsi ogni giorno per ridurre l’inquinamento, i consumi, gli sprechi e i rifiuti.
Anche per quanto riguarda l’arredamento della casa, la scelta dei materiali che si decide di acquistare può fare la differenza. Non solo in termini di scelta etica, ma anche per sostenere un tipo di economia più sostenibile e rispettosa delle risorse naturali del pianeta.
I criteri da adottare sono essenzialmente tre:
- Prima di acquistare un mobile o un complemento d’arredo informati sull’origine e sulle modalità di produzione, e accertati che vengano rispettati gli standard ambientali.
- Cerca di acquistare solo materiali che siano riciclabili e limita al massimo l’utilizzo della plastica, soprattutto quella monouso.
- Prediligi le composizioni il più possibile naturali , senza l’impiego di componenti sintetici, inquinanti e talvolta tossici.
Scegli la sostenibilità quando ristrutturi casa
Se hai deciso di ristrutturare un locale o la tua abitazione intera, oppure se stai pensando di rinfrescare le pareti, rinnovare il bagno o migliorare l’efficienza energetica, ecco qualche spunto da tenere in considerazione.
Uno dei problemi principali che riguardano l’ambiente è sicuramente l’elevato tasso di consumo di energia elettrica e gas. Un ottimo modo per essere più sostenibili è dotare la propria abitazione di un cappotto termico e installare un impianto fotovoltaico per la produzione di elettricità. Interventi, tra l’altro, che beneficiano delle detrazioni del Superbonus 110%.

Nelle operazioni di tinteggiatura, sia che tu abbia ingaggiato un’impresa, così come nel fai da te, scegli solo vernici ecologiche, prive di sostanze petrolchimiche, che presentano anche il grande vantaggio di essere atossiche e inodori.



Per il bagno e la cucina, scegli solo rubinetti dotati di cartuccia anti-spreco, che permettono di erogare il 50% di acqua in meno, riducendo sensibilmente gli sprechi.
Arredare rispettando l’ambiente: i materiali sostenibili per la tua casa
Il materiale che per eccellenza si presta per l’arredamento, con un ridotto impatto ambientale, è il legno. Tuttavia, anche in questo caso è necessario porre l’attenzione su alcune importanti caratteristiche rispetto all’origine e alla lavorazione.
Da anni, infatti, sono attive diverse istituzioni che sostengono le filiere virtuose che hanno adottato processi di raccolta e lavorazione del legno rispettose del pianeta. Tra le più conosciute, spiccano per importanza la certificazione FCS (Forest Stewardship Council®) e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes). Sui siti di entrambi gli enti è a disposizione un motore di ricerca per verificare quali aziende hanno ottenuto la certificazione per i loro prodotti.
Inoltre, una tendenza sempre più apprezzata è quella di dare nuova vita a mobili datati, con un intervento di ristrutturazione. Oppure è possibile acquistare arredamenti prodotti con legno riciclato, spesso di altissima qualità.



Un altro materiale particolarmente versatile è il bambù. Dalla rapida crescita e dotato di una buona resistenza, il bambù è sempre più impiegato come materiale per costruire mobili e pavimenti. Inoltre, si presta per la produzione di piccoli oggetti, ad esempio per l’igiene personale, come sostituto ideale della plastica.
In maniera analoga, anche il sughero può essere impiegato in molteplici modi all’interno dell’abitazione. Sia come materiale isolante, ma anche come rivestimento per i pavimenti, il sughero è un materiale impermeabile, ignifugo e riciclabile al 100%.
Infine, ma non meno importante, occhio anche ai tessuti che decidi di utilizzare per arredare casa. Dalla biancheria, alle spugne, passando per le tende, le coperte e i cuscini, prendi l’abitudine di leggere le etichette della composizione cercando le fibre di origine naturale: cotone biologico, lino, canapa, lana e juta.



Contattaci senza impegno per un preventivo personalizzato.