La lampada ad arco: icona del design Made in Italy

La lampada ad arco: icona del design Made in Italy

La lampada ad arco è un arredamento di design apprezzato e famoso in tutto il mondo, firmato Achille Castiglioni per l’azienda Flos. 

In questo articolo raccontiamo la storia della famosa lampada, come è fatta e i dettagli per riconoscere l’originale.

La storia della lampada ad arco: dall’idea alla realizzazione

Nell’ambito del Pop Design, Achille Castiglioni e il fratello Pier Giacomo progettano la lampada ad arco nel 1962 sotto l’influsso del “Ready Made”, una corrente di design che intendeva reinterpretare gli oggetti di uso comune per scoprire nuove possibilità di utilizzo.

Nel caso della lampada ad arco, l’esigenza era quella di svincolare il punto luce, ad esempio sopra un tavolo da pranzo, dall’installazione fissa a soffitto. Una lampada a distanza, dunque, che portasse la luce dove necessario, ma senza intralciare o ingombrare e che potesse essere spostata in base alle esigenze.

Per il design, lo stesso Castiglioni dichiarò di aver preso come ispirazione i vecchi lampioni installati sulle comuni strade urbane.

Come riconoscere una lampada ad arco originale

La lampada ad arco originale si presenta con elementi strutturali inconfondibili, progettati per ottenere un perfetto equilibrio, ma anche praticità di utilizzo.

Andrea Pavanello, CC BY-SA 3.0 IT https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/deed.en, via Wikimedia Commons

Innanzitutto la base è costituita da un parallelepipedo in marmo con gli angoli smussati. Fu scelto il marmo di carrara, poiché si trattava di un materiale elegante e facilmente reperibile, che allo stesso tempo potesse compensare il peso per conferire stabilità all’oggetto. Sulla base è presente un foro, non casuale, che può essere utilizzato per spostare i circa 65 kg di peso della lampada, aiutandosi con un bastone (ad esempio un manico di scopa) inserito nella cavità.

L’arco telescopico è costruito in acciaio inossidabile, all’interno del quale corrono i fili elettrici. Si compone di tre parti che, scorrendo l’una dentro l’altra, consentono di regolare la lampada a tre diverse distanze e relative altezze. Lo stelo termina con un portalampada sferico a circa 2 metri di altezza. La calotta interna del porta lampada è forata, per evitare eventuali surriscaldamenti, ed è orientabile e regolabile.

Dove comprare l’originale lampada ad arco

Inizialmente pensata per attività commerciali come bar, ristoranti, o sale espositive, la lampada ad arco divenne, invece, famosa come oggetto di design per le abitazioni private.

Per la sua forma particolare, trova perfetta collocazione sopra un tavolo da pranzo, oppure vicino a un punto di interesse, come ad esempio un angolo di lettura.

lampada ad arco collocazione

Imitata e rivisitata da diverse case di arredamento, l’originale lampada ad arco può essere acquistata direttamente sul sito di casa Flos, oppure presso i rivenditori autorizzati.

Il prezzo di listino è di 2.250 Euro per il modello Arco e di 2.300 Euro per il modello Arco Led. Tuttavia, stando attenti a non acquistare imitazioni, sul web si possono trovare modelli originali usati anche a metà prezzo.

Se desideri ristrutturare casa e riprogettare gli interni della tua abitazione non esitare a contattarci per un preventivo personalizzato e su misura.

La lampada ad arco: icona del design Made in Italy
Torna su