La chaise longue: poltrona iconica senza tempo

Poltrona di design dal fascino intramontabile, la chaise longue è un complemento d’arredo in grado di aggiungere eleganza e classe a ogni ambiente, offrendo al contempo comodità e comfort.

Se stai creando un angolo di relax per la tua casa, questa poltrona di design può essere la scelta giusta per stile e funzionalità.

La storia della chaise longue

Presentata a Parigi nel 1929, la chaise longue è frutto della collaborazione tra l’architetto e designer Le Corbusier e Pierre Jeanneret, con Charlotte Perriand.

Definita da Le Corbusier stesso come “La vera macchina per riposare”, la famosa poltrona nasce con l’intento specifico di fornire una soluzione d’arredo funzionaleutile e dal design inconfondibile.

Il modello originale presenta una struttura tubolare in acciaio, un materassino imbottito con poggiatesta in pelle, e un’inclinazione basculante, determinata dal peso della persona.

Tuttavia, le origini della chaise longue, chiamata anche “Agrippina” ha origini molto più antiche. Concepita come seggio allungato adatto a ospitare una sola persona, era già in uso nella Grecia Antica e poi nel mondo Romano.

Abbandonata per qualche secolo, tornò poi in voga in Francia nel XVI secolo e conobbe un certo successo nel periodo Neoclassico.

Continua poi la sua evoluzione fino alla prima metà del Novecento, e consacrata appunto come oggetto di design dal modello di Le Corbusier.

Dal secondo Dopoguerra, il modello originale di Chaise Longue è proposto in Italia dall’azienda Cassina, che lo introdusse a catalogo nel 1965 con il nome di LC4.

Licenza Creative Commons - LC4 Chaise Longe designed by Le Corbusier and Charlotte Perriand - autore: jeanbaptisteparis

I costi e le reinterpretazioni contemporanee

Il modello LC4 Cassina è disponibile con costi variabili tra i 2.000 e i 5.000 Euro, ma si trovano modelli ben conservati anche in negozi di antiquariato e di usato.

Tuttavia, la poltrona chaise longue è un concetto che è stato più volte reinterpretato e proposto nel corso degli ultimi decenni, in forme e colori differenti, per adattarsi allo stile di arredamento preferito.

Il minimo comun determinatore è definito da una serie di caratteristiche trasversali, come la forma allungata, il mono schienale e un’estrema comodità.

Dalle poltrone per il salotto, a modelli più ricercati per lo studio, fino a proposte per SPA e spiaggia, la chaise longue trova collocazione in tutti gli stili e tendenze.

In particolare, risulta un complemento d’arredo azzeccato in stili di arredamento quali il barocco, l’industrial design, shabby chic e scandinavo, con un prezzo che oscilla tra i 150 e 400 Euro.

Come scegliere la chaise longue

Se ti piace l’idea di inserire una chaise longue nella tua zona living, dovrai considerare alcune caratteristiche. Oltre allo stile di arredamento da richiamare e al colore, sarà necessario scegliere se optare per il tessuto oppure per la similpelle. Come sempre, non è indispensabile optare unicamente per una scelta coerente con lo stile già presente, ma è possibile giocare con i contrasti per dare dinamicità e carattere all’ambiente. 

Inoltre, poiché la chaise longue è particolarmente comoda per la sua caratteristica di consentire la posizione sdraiata, le dimensioni sono piuttosto ingombranti.

Ricordati quindi di calcolare bene lo spazio necessario… e buon relax.

La chaise longue: poltrona iconica senza tempo

Poltrona di design dal fascino intramontabile, la chaise longue è un complemento d’arredo in grado di aggiungere eleganza e classe a ogni ambiente, offrendo al contempo comodità e comfort.

Se stai creando un angolo di relax per la tua casa, questa poltrona di design può essere la scelta giusta per stile e funzionalità.

La storia della chaise longue

Presentata a Parigi nel 1929, la chaise longue è frutto della collaborazione tra l’architetto e designer Le Corbusier e Pierre Jeanneret, con Charlotte Perriand.

Definita da Le Corbusier stesso come “La vera macchina per riposare”, la famosa poltrona nasce con l’intento specifico di fornire una soluzione d’arredo funzionale, utile e dal design inconfondibile.

Il modello originale presenta una struttura tubolare in acciaio, un materassino imbottito con poggiatesta in pelle, e un’inclinazione basculante, determinata dal peso della persona.

Tuttavia, le origini della chaise longue, chiamata anche “Agrippina” ha origini molto più antiche. Concepita come seggio allungato adatto a ospitare una sola persona, era già in uso nella Grecia Antica e poi nel mondo Romano.

Abbandonata per qualche secolo, tornò poi in voga in Francia nel XVI secolo e conobbe un certo successo nel periodo Neoclassico.

Continua poi la sua evoluzione fino alla prima metà del Novecento, e consacrata appunto come oggetto di design dal modello di Le Corbusier.

Dal secondo Dopoguerra, il modello originale di Chaise Longue è proposto in Italia dall’azienda Cassina, che lo introdusse a catalogo nel 1965 con il nome di LC4.

Licenza Creative Commons - LC4 Chaise Longe designed by Le Corbusier and Charlotte Perriand - autore: jeanbaptisteparis

I costi e le reinterpretazioni contemporanee

Il modello LC4 Cassina è disponibile con costi variabili tra i 2.000 e i 5.000 Euro, ma si trovano modelli ben conservati anche in negozi di antiquariato e di usato.

Tuttavia, la poltrona chaise longue è un concetto che è stato più volte reinterpretato e proposto nel corso degli ultimi decenni, in forme e colori differenti, per adattarsi allo stile di arredamento preferito.

Il minimo comun determinatore è definito da una serie di caratteristiche trasversali, come la forma allungata, il mono schienale e un’estrema comodità.

Dalle poltrone per il salotto, a modelli più ricercati per lo studio, fino a proposte per SPA e spiaggia, la chaise longue trova collocazione in tutti gli stili e tendenze.

In particolare, risulta un complemento d’arredo azzeccato in stili di arredamento quali il barocco, l’industrial design, shabby chic e scandinavo, con un prezzo che oscilla tra i 150 e 400 Euro.

Come scegliere la chaise longue

Se ti piace l’idea di inserire una chaise longue nella tua zona living, dovrai considerare alcune caratteristiche. Oltre allo stile di arredamento da richiamare e al colore, sarà necessario scegliere se optare per il tessuto oppure per la similpelle. Come sempre, non è indispensabile optare unicamente per una scelta coerente con lo stile già presente, ma è possibile giocare con i contrasti per dare dinamicità e carattere all’ambiente. 

Inoltre, poiché la chaise longue è particolarmente comoda per la sua caratteristica di consentire la posizione sdraiata, le dimensioni sono piuttosto ingombranti.

Ricordati quindi di calcolare bene lo spazio necessario… e buon relax.

Se desideri ristrutturare casa o hai bisogno  di qualche consiglio, non esitare a contattarci per un preventivo gratuito.

La chaise longue: poltrona iconica senza tempo
Torna su