Come trasformare la propria abitazione in una casa eco-friendly

Come trasformare la propria abitazione in una casa eco-friendly

Decidere di rendere la propria casa eco-friendly, diminuendo al contempo consumi e impatto ambientale, dovrebbe essere la priorità di noi tutti. Gli interventi possono essere sia a livello strutturale ed edilizio, ma anche nella scelta degli arredamenti e nello stile di vita da adottare ogni giorno.

Non solo un aiuto per il pianeta, ma anche un modo per rendere l’abitazione più salubre e per risparmiare parecchi soldi in bolletta.

casa eco-friendly con efficientamento energetico

La ristrutturazione edilizia per l’efficientamento energetico

L’intervento di ristrutturazione che ha un impatto strettamente legato a un generale efficientamento energetico riguarda soprattutto l’involucro edilizio. In particolare, dotare la propria casa di un cappotto, permette di gestire meglio l’isolamento termico sia in inverno, che in estate, con un risparmio energetico importante sul sistema di riscaldamento o di raffreddamento. 

Anche per quanto riguarda gli impianti, si può procedere con la sostituzione di vecchie caldaie. Si può scegliere tra le più moderne a condensazione oppure optare per un sistema a pompa di calore.

Gli interventi appena descritti, sono i cosiddetti “trainanti” per accedere alle detrazioni fiscali del bonus 110%, così da rendere la propria casa eco-friendly, praticamente a costo zero.

Lavori di ristrutturazione che possono essere affiancati ad altri interventi, come la sostituzione degli infissi, oppure l’installazione dei pannelli fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Un modo sostenibile per produrre autonomamente energia “pulita” per alimentare la propria abitazione.

pannelli solari sul tetto per una casa eco-friendly

Arreda la tua casa in modo sostenibile

Per essere eco-friendly, anche al suo interno la casa può essere arredata in modo più sostenibile.

Se in un recente articolo sui materiali sostenibili abbiamo già esplorato il tema di un arredamento rispettoso dell’ambiente, vale la pena fare un passo avanti. Oltre alla scelta di materiali naturali, come legno, marmo, sughero e bambù, è importante decidere di installare e utilizzare nella propria abitazione solo elettrodomestici ad alta efficienza energetica.

lampadine a basso consumo per una casa eco-friendly

Per intenderci, tutti gli apparecchi e dispositivi con l’etichetta A+, A++, A+++. Apparecchi tendenzialmente più costosi, ma che ci permetteranno un minor consumo di energia e quindi un risparmio sulle bollette. Un minor consumo elettrico si traduce anche in una significativa riduzione delle emissioni di CO2, a favore dell’ambiente.

Lo stesso discorso si applica ai sistemi di illuminazione. Scegliere solo lampadine a LED a basso consumo e a bassa emissione di calore permette di ridurre sprechi e inquinamento.

Ultimo consiglio: coltiviamo piante e alberi. Sia che si abbia a disposizione un giardino o un balcone, ma anche con le piante da interni, coltivare fiori e alberi contribuisce a rendere più verde l’ambiente, con importanti benefici sulla qualità dell’aria.

Sfrutta la tecnologia per un stile di vita più eco-friendly

Una casa eco-friendly si costruisce anche con uno stile di vita sostenibile e più consapevole dei suoi abitanti. A partire dal ridurre il più possibile gli sprechi di acqua e luce, fino a una maggiore attenzione nel riutilizzare gli oggetti o nella raccolta differenziata.

In questo senso, la tecnologia rappresenta un ottimo strumento per raggiungere un obiettivo di sostenibilità abitativa. Le varie soluzioni di domotica per automatizzare gli impianti consentono di monitorare l’efficienza energetica dell’abitazione. Ad esempio, attraverso software specifici è possibile programmare in modo intelligente l’accensione e lo spegnimento di tutti i dispositivi.

sfruttare le potenzialità della domotica

Per quanto riguarda il risparmio idrico, si può invece scegliere di installare rubinetti, miscelatori o soffioni che incorporano un meccanismo per ridurre gli sprechi d’acqua. Tra l’altro, fino al 31 dicembre 2021 è possibile accedere al bonus idrico per una spesa fino a 1.000 Euro.

Se vuoi scoprire come migliorare l’efficientamento energetico della tua casa, contattaci e richiedi un appuntamento per un sopralluogo gratuito. Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni e di preparare un progetto per rendere la tua casa eco-friendly.

Come trasformare la propria abitazione in una casa eco-friendly
Torna su