Quando si ristruttura casa, una volta terminati i lavori di opera muraria e gli interventi sugli impianti, è il momento di decidere che volto dare agli interni della propria abitazione. Sebbene oggi esistano diverse opzioni tra cui scegliere sia per i pavimenti, che per i rivestimenti e l’arredamento, declinabili in infiniti colori e materiali, il legno rimane uno dei protagonisti indiscussi quando si tratta di arredare le nostre case.
Quando si ristruttura casa, una volta terminati i lavori di opera muraria e gli interventi sugli impianti, è il momento di decidere che volto dare agli interni della propria abitazione. Sebbene oggi esistano diverse opzioni tra cui scegliere sia per i pavimenti, che per i rivestimenti e l’arredamento, declinabili in infiniti colori e materiali, il legno rimane uno dei protagonisti indiscussi quando si tratta di arredare le nostre case.
Per la sua versatilità, il legno è uno di quei materiali in grado di valorizzare qualsiasi ambiente, indipendentemente dallo stile di arredamento. Calore, morbidezza e allo stesso tempo solidità, sono le caratteristiche che lo hanno reso da sempre uno dei principali materiali per arredare casa. Specialmente nelle ristrutturazioni, dettagli o intere strutture dell’edificio originale possono essere recuperati: pensiamo ad esempio alle travi in legno, che restaurate e portate a vista, sono capaci di donare subito carattere all’abitazione. D’altra parte, il pavimento in legno rimane un must have di eleganza e stile: il parquet nelle varie qualità, dimensioni e tinte, può infatti essere posato in maniera differente per creare geometrie e dare movimento. Il parquet, inoltre, ha la caratteristica di essere un buon isolante termico e acustico. Gli attuali trend vedono preferire le tipologie di parquet dall’effetto più naturale possibile e dai colori chiari e neutri, in rovere, quercia, noce e ciliegio, per citare i più utilizzati.
Un’opzione sostenibile, pur mantenendo inalterato il livello di qualità e pregio proprie del legno, è quella di scegliere mobili restaurati oppure prodotti con materiale riciclato. Per la produzione di questi arredi, che si prestano soprattutto per credenze, madie, tavoli e scaffali, vengono recuperati parti e materiali destinati alla demolizione, come cassetti, maniglie, porte, ante. Oltre a non dover abbattere nuovi alberi per la produzione degli arredi, il legno recuperato da vecchi mobili è spesso di alta qualità (come teak, mango, acacia, pino) e, una volta restaurato, ritorna al suo antico splendore in arredi unici e sostenibili. In particolare, le linee di mobili in legno riciclato in commercio, rispecchiano il gusto retrò, vintage e industriale, che combinano legno, ferro e colore per dare nuova vita a mobili prodotti e lavorati con cura artigianale.
Un ambiente che viene valorizzato dall’utilizzo del legno è sicuramente il bagno. Una tendenza che si riconferma anche per il 2021, soprattutto dopo un anno durante il quale abbiamo sentito la mancanza del contatto con la natura, restaurare e arredare un bagno è l’occasione per combinare elementi materici, come legno, pietra e marmo per ricreare delle vere e proprie oasi di relax casalinghe. Non solo per lo stilo rustico o country, oggi il legno è espressione dello stile nordico, dalle linee pulite e minimali, da accostare alle tinte delicate dei colori pastello, oppure a colori più accesi e laccati per giocare con i contrasti. L’importante è optare per materiali di qualità, resistenti all’umidità e a un utilizzo quotidiano, soprattutto per la zona lavabo. In particolare, se si opta per la scelta del parquet in bagno è consigliabile scegliere una qualità trattata appositamente per essere in contatto con l’acqua e quindi reso impermeabile e indeformabile, una caratteristica indispensabile se si desidera preservare il materiale nel tempo.
Se desideri ristrutturare casa o hai bisogno di qualche consiglio, non esitare a contattarci per un preventivo gratuito.
Per la sua versatilità, il legno è uno di quei materiali in grado di valorizzare qualsiasi ambiente, indipendentemente dallo stile di arredamento. Calore, morbidezza e allo stesso tempo solidità, sono le caratteristiche che lo hanno reso da sempre uno dei principali materiali per arredare casa. Specialmente nelle ristrutturazioni, dettagli o intere strutture dell’edificio originale possono essere recuperati: pensiamo ad esempio alle travi in legno, che restaurate e portate a vista, sono capaci di donare subito carattere all’abitazione. D’altra parte, il pavimento in legno rimane un must have di eleganza e stile: il parquet nelle varie qualità, dimensioni e tinte, può infatti essere posato in maniera differente per creare geometrie e dare movimento. Il parquet, inoltre, ha la caratteristica di essere un buon isolante termico e acustico. Gli attuali trend vedono preferire le tipologie di parquet dall’effetto più naturale possibile e dai colori chiari e neutri, in rovere, quercia, noce e ciliegio, per citare i più utilizzati.
Un’opzione sostenibile, pur mantenendo inalterato il livello di qualità e pregio proprie del legno, è quella di scegliere mobili restaurati oppure prodotti con materiale riciclato. Per la produzione di questi arredi, che si prestano soprattutto per credenze, madie, tavoli e scaffali, vengono recuperati parti e materiali destinati alla demolizione, come cassetti, maniglie, porte, ante. Oltre a non dover abbattere nuovi alberi per la produzione degli arredi, il legno recuperato da vecchi mobili è spesso di alta qualità (come teak, mango, acacia, pino) e, una volta restaurato, ritorna al suo antico splendore in arredi unici e sostenibili. In particolare, le linee di mobili in legno riciclato in commercio, rispecchiano il gusto retrò, vintage e industriale, che combinano legno, ferro e colore per dare nuova vita a mobili prodotti e lavorati con cura artigianale.
Un ambiente che viene valorizzato dall’utilizzo del legno è sicuramente il bagno. Una tendenza che si riconferma anche per il 2021, soprattutto dopo un anno durante il quale abbiamo sentito la mancanza del contatto con la natura, restaurare e arredare un bagno è l’occasione per combinare elementi materici, come legno, pietra e marmo per ricreare delle vere e proprie oasi di relax casalinghe. Non solo per lo stilo rustico o country, oggi il legno è espressione dello stile nordico, dalle linee pulite e minimali, da accostare alle tinte delicate dei colori pastello, oppure a colori più accesi e laccati per giocare con i contrasti. L’importante è optare per materiali di qualità, resistenti all’umidità e a un utilizzo quotidiano, soprattutto per la zona lavabo. In particolare, se si opta per la scelta del parquet in bagno è consigliabile scegliere una qualità trattata appositamente per essere in contatto con l’acqua e quindi reso impermeabile e indeformabile, una caratteristica indispensabile se si desidera preservare il materiale nel tempo.
Se desideri ristrutturare casa o hai bisogno di qualche consiglio, non esitare a contattarci per un preventivo gratuito.